martedì 15 luglio 2008

Lingua italiana: firmato memorandum d'intesa Farnesina-'Dante Alighieri'

L’intesa intende rendere sempre più efficace la collaborazione tra i 90 Istituti Italiani di Cultura e i 422 comitati della “Dante” nel mondo, sia per la realizzazione e la circolazione su scala più ampia di manifestazioni culturali, sia per l’aspetto più prettamente didattico

Roma, 9 lug. 2008 (Pronto Italia) - Sarà la società 'Dante Alighieri' a tutelare e promuovere la lingua italiana presso le istituzioni dell’Unione Europea. Lo sancisce il memorandum d’intesa sottoscritto alla Farnesina dal segretario generale del ministero degli Affari Esteri Giampiero Massolo e dal presidente della società "Dante Alighieri" Bruno Bottai. Si rafforza così la già proficua e consolidata collaborazione tra la Farnesina e la “Dante” nel settore della promozione e della diffusione della lingua italiana all’estero.

Principale obiettivo dell’accordo, la creazione di un nuovo comitato della "Dante" a Bruxelles che raccoglierà le adesioni dei funzionari comunitari, italiani e non, al fine di promuovere l’utilizzo e la conoscenza della lingua italiana nell’ambito delle istituzioni dell’Unione Europea. La "Dante" svolgerà le sue attività in collaborazione con il locale Istituto Italiano di Cultura. Il ministero degli Esteri e la società "Dante Alighieri" si scambieranno informazioni su eventuali casi di discriminazione dell’italiano da parte delle istituzioni e degli organi dell’Ue. In tale contesto, d’accordo con la Farnesina, la “Dante” condurrà specifiche azioni nei confronti del Mediatore europeo, P. Nikiforos Diamandouros e della Commissione Petizioni del Parlamento europeo in relazione a casi di discriminazione della lingua italiana.

L’intesa intende, inoltre, rendere sempre più efficace la collaborazione tra i 90 Istituti Italiani di Cultura e i 422 comitati della “Dante” nel mondo, sia per la realizzazione e la circolazione su scala più ampia di manifestazioni culturali, sia per l’aspetto più prettamente didattico.

Etichette: ,


sabato 26 maggio 2007

BENI CULTURALI: RUTELLI VISITA LA SOCIETA' DANTE ALIGHIERI

Roma, 26 mag. 2007 - Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Il ministro per i Beni e le Attivita' Culturali Francesco Rutelli ha visitato oggi la sede centrale della societa' Dante Alighieri in Palazzo Firenze, a Roma, in occasione della seconda delle tre giornate culturali promosse dalla ''Dante'', coincisa con l'inaugurazione della mostra di Tamara Triffez e con il Consiglio Centrale della Societa'. Dopo aver visitato la mostra dei piani editoriali della ''Dante Alighieri'', il vice presidente del Consiglio, guidato da Bruno Bottai, presidente della Societa' Dante Alighieri, ha visitato l'esposizione della Triffez, ''La via reale''.

Nel corso del Consiglio Centrale, al quale hanno preso parte gli alti vertici della ''Dante Alighieri'', tra cui il presidente Bottai e i vicepresidenti Gianni Letta e Alberto Arbasino, e' stato annunciato che la Fiat ha scelto la societa' Dante Alighieri per insegnare la lingua italiana ai propri operai impegnati per la costruzione della nuova ''Cinquecento'' in Polonia, dove la ''Dante'' e' attualmente presente a Cracovia e Katowice, e messo in risalto la crescente e proficua collaborazione della ''Dante'' con il ministero degli Affari Esteri in ambito di diffusione della lingua e della cultura italiane all'estero.

Etichette: ,


LINGUA ITALIANA: MAE E SOCIETA' DANTE ALIGHIERI INSIEME PER LA PROMOZIONE

Gherardo La Francesca, Direttore Generale per la promozione e la cooperazione culturale del Ministero degli Affari Esteri

Roma, 26 mag. 2007 (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Societa' Dante Alighieri, ministero degli Affari Esteri, ambasciate e Istituti Italiani di Cultura: una collaborazione fondamentale per intraprendere un'azione di valorizzazione della lingua e della cultura italiane nel mondo, soprattutto in determinate aree geografiche. Questa l'opinione di Gherardo La Francesca, direttore generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del ministero degli Affari Esteri, intervenuto a Palazzo Firenze in occasione della tavola rotonda ''Beni culturali, editoria e promozione dell'italiano nel mondo'', promossa dalla societa' Dante Alighieri.

"L'Italia e' il primo Paese al mondo per la ricchezza del proprio patrimonio culturale - ha dichiarato Gherardo La Francesca - ed e' necessario intraprendere azioni comuni per definire strategie nuove di valorizzazione e promozione della nostra cultura all'estero". Il direttore generale si e' poi soffermato sul tema della Certificazione in lingua italiana, sottolineando la necessita' di attribuirle una maggiore rilevanza dal punto di vista curricolare.

Al dibattito hanno preso parte anche l'ambasciatore Francesco Aloisi de Larderel, consigliere emerito della societa' Dante Alighieri, e Loredana Cornero, segretaria generale della Comunita' Radiotelevisiva Italofona, che hanno sottolineato l'importanza delle nuove tecnologie nella diffusione della lingua e della cultura italiane nel mondo. Presente anche e il poeta e scrittore Davide Rondoni che si e' soffermato sulla ''giovinezza'' dell'italiano, "lingua ricca di contenuti che alimentano una tensione morale ed estetica, mantenendola vitale e piena di risorse".

Etichette: ,


giovedì 24 maggio 2007

LETTERATURA E DIDATTICA NEI PIANI EDITORIALI DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

ROMA\ aise\ 24 maggio 2007 - In sintonia con la sua "missione", la Società Dante Alighieri, impegnata a promuovere e diffondere in Italia e nel mondo la lingua, la letteratura e la cultura italiane, ha deciso di dar vita ad un progetto editoriale che contribuisca ad incrementare ed ampliare la sua attività di sostegno e promozione dell’Italia e dell’italiano. La presentazione del Piano si svolgerà all’interno di una "tre-giorni" in programma da domani 25 maggio alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni e dei delegati degli oltre 500 Comitati della "Dante" dell’Italia e dell’estero(vedi AISE del 24 maggio h.13.52). Il piano editoriale verrà realizzato a partire dal 2007 e prevede due sezioni: Letteratura e Cultura Italiana e Lingua e Didattica.
Nella prima sezione, "Letteratura e Cultura Italiana", troveranno posto le pubblicazioni relative alla letteratura italiana, nonché quelle inerenti alla cultura italiana in genere, comprendendo discipline come storia dell’arte, musica e musicologia, cinema, architettura, storia, storia della lingua.
Le Collane della sezione "Letteratura e Cultura Italiana" saranno rivolte sia al pubblico italiano che a quello straniero: le Collane, infatti, intendono rivolgersi al grande pubblico in Italia. Attraverso la pubblicazione o ripubblicazione di autori antichi e moderni si vuole proporre un "nuovo" modo di avvicinarsi alla letteratura antica e moderna, alla storia della lingua, all’arte, alla cultura italiane in genere; le Collane, attraverso i titoli in pubblicazione, intendono quindi contribuire ad una sorta di "rialfabetizzazione" (e a volte di "riconciliazione") degli italiani con la loro cultura nazionale, facendo conoscere e diffondendo presso adolescenti, giovani, ma anche adulti, testi letterari e aspetti storici e culturali della propria nazione.
Al contempo la sezione si rivolge ai numerosi stranieri, in Italia e nel mondo, che già hanno alcune competenze in italiano LS o L2 (Lingua Straniera o Lingua Seconda) e che sono interessati ad avvicinarsi ed approfondire la cultura e la letteratura italiana.
La sezione intende proporre in modo nuovo, attento ai destinatari, con apparati critici comprensibili anche ai non addetti ai lavori, classici antichi e moderni della letteratura, anche sotto forma di antologie o di volumi agili e tascabili; saggi e documentazioni di storia della lingua, arte, cultura e civiltà italiane; guide turistiche che promuovano il turismo culturale.
Nella sezione a regime vedranno luce diverse collane: la Collana Anniversari, all’interno della quale vengono pubblicate opere letterarie e scientifiche legate ad anniversari, celebrazioni, mostre e manifestazioni promossi dalla "Dante" (Anniversari di Pascoli, di Carducci, dell’Unità d’Italia, ecc.); la Collana Antologia, ove vengono pubblicate antologie della letteratura italiana, raccolte di testi e brani letterari o poesie di autori italiani, classici e moderni, riproposti con apparato critico nuovo e aggiornato; la Collana Classici, nella quale vengono pubblicate opere di autori italiani, classici e moderni generalmente senza un apparato critico. Le opere della Collana Classici sono rivolte ad un vasto pubblico italiano e straniero con l’intenzione di promuovere il gusto alla lettura e la conoscenza dei testi letterari fondamentali della letteratura e cultura italiane nel mondo. Con i volumi della Collana Antologie le pubblicazioni di questa Collana vanno a formare la piccola biblioteca di base della letteratura e cultura italiana proposta dalla "Dante Alighieri"; la Collana Itinerari della Dante - I Luoghi dell’identità italiana sarà invece una Collana dedicata al Turismo Culturale, ove vengono pubblicate guide turistiche a carattere letterario-culturale; con questa Collana si offriranno itinerari letterari e culturali attraverso l’Italia, una sorta di diversi grand tour a soggetto con lo scopo di promuovere in Italia e all’estero il turismo culturale e contribuire a far conoscere al pubblico nazionale ed internazionale lo straordinario patrimonio storico-artistico e culturale dell’Italia ancora sconosciuto o poco conosciuto. La Collana sarà costituita da guide turistiche che accompagnano il visitatore italiano o straniero attraverso itinerari "alternativi", alla scoperta di luoghi noti, ma anche di luoghi poco visitati. Gli itinerari si snoderanno attraverso luoghi topici dell’identità italiana. Il filo conduttore degli itinerari sarà costituito di volta in volta da vari temi, in differenti ambiti disciplinari (arte, storia, musica, religione, cinema, botanica, ecc.) tutti significativi per ricostruire, attraverso un viaggio per luoghi conosciuti e meno conosciuti italiani, l’identità storico-culturale nazionale; la Collana Museo si inquadra nel progetto di un Museo sulla Lingua Italiana sostenuto dalla Società Dante Alighieri in cui troverà spazio una sezione permanente, dedicata ai momenti salienti dell’italiano dal punto di vista storico e attuale e un’area dedicata a esposizioni monografiche temporanee su temi importanti per la lingua italiana. Le pubblicazioni della Collana Museo fanno riferimento quindi agli argomenti presentati nel Museo e sono destinate ai visitatori che vogliano conservare memoria dei temi trattati nel percorso espositivo stabile e approfondire gli argomenti affrontati nelle esposizioni tematiche temporanee. Considerata la vocazione divulgativa del Museo, ma anche il suo forte legame con la rappresentazione visiva, tutti i volumi della collana saranno realizzati in un grande formato adatto ad ospitare nella stessa pagina illustrazioni e testi di commento; la Collana Saggi, in cui troveranno spazio studi dedicati alla lingua italiana in prospettiva storica e contemporanea da destinare a studenti e studiosi stranieri, interessati ad approfondire la storia della lingua italiana e le questioni di attualità legate all’italiano, così come saggi di linguistica, glottodidattica, storia della letteratura, storia dell’arte e altre discipline. Il taglio dei volumi sarà divulgativo e conterrà gli elementi utili per la comprensione del contesto storico e culturale, senza dare per scontate conoscenze alle quali utenti stranieri non possono accedere con facilità.
Nella seconda Sezione, chiamata "Lingua e Didattica", troveranno posto invece le pubblicazioni di didattica e glottodidattica destinate all’insegnamento/apprendimento dell’italiano come Lingua Straniera o come Lingua Seconda, alla certificazione PLIDA, alla formazione e aggiornamento degli insegnanti (corsi e opere di base per l’apprendimento, raccolte di materiali, guide per gli insegnanti, ecc.).
Destinatari delle pubblicazioni sono studenti dei corsi di lingua, insegnanti e direttori didattici della "Dante", studenti stranieri in genere che studiano in Italia e all’estero l’italiano come L2 o LS così come studenti della scuola superiore, "juniores", ed anche tutti gli insegnanti di Italiano LS o L2 in Italia e all’estero.
In questa sezione a regime vedranno la luce tre Collane: la Collana Didattica, all’interno della quale verranno pubblicate opere stampate e multimediali per l’insegnamento/apprendimento della lingua italiana come LS o L2, rivolte a studenti adulti dal livello di principianti assoluti fino al livello C2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue". Vi verranno pubblicati inoltre materiali di introduzione e preparazione alla certificazione della Società Dante Alighieri, il PLIDA; la Collana Juniores, in cui verranno pubblicate testi e opere multimediali per l’insegnamento/apprendimento della lingua italiana come LS o L2 specificamente rivolti a bambini e ragazzi (studenti di scuola primaria e secondaria) dal livello di principianti assoluti fino al livello C1. Vi verranno pubblicati anche materiali di introduzione e preparazione alla certificazione PLIDA e ai relativi esami; la Collana Insegnare sarà dedicata a testi ed opere per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti e docenti di italiano. (aise)

Etichette:


ANTOLOGIE GUIDE CULTURALI E MATERIALI DIDATTICI: LA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI PRESENTA I SUOI PIANI EDITORIALI

ROMA\ aise\ 24 maggio 2007 - Antologie, guide culturali e materiali didattici. La Società Dante Alighieri, Istituzione impegnata per la diffusione della lingua e della cultura italiane, presenterà a Roma, in Palazzo Firenze un progetto editoriale nato con il fine di incrementare la propria attività di sostegno e promozione dell’Italia e dell’italiano in tutto il mondo.
La presentazione si svolgerà all’interno di una "tre-giorni" in programma da domani 25 maggio alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni e dei delegati degli oltre 500 Comitati della "Dante" dell’Italia e dell’estero.
Il piano editoriale verrà realizzato a partire da quest’anno e prevede due sezioni: Letteratura e Cultura Italiana e Lingua e Didattica. Il progetto intende contribuire, con la prima sezione alla diffusione di testi letterari e culturali rivolti agli italiani e agli stranieri e con la seconda a fornire strumenti didatticamente adeguati per l’insegnamento/apprendimento della lingua italiana nel mondo. La prima sezione sarà composta dalle Collane Anniversari, Antologie, Classici e Itinerari della Dante - I Luoghi dell’identità italiana, Museo, Saggi; la seconda dalle Collane Didattica, Juniores e Insegnare.
I lavori, come detto, inizieranno domani alle 10.30 con gli interventi dell’Ambasciatore Bruno Bottai, Presidente della Società Dante Alighieri, del Consigliere Paolo Peluffo, Capo Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Ettore Pietrabissa, Direttore Generale Arcus, di Giuseppe Patota, Responsabile Scientifico PLIDA, di Silvia Giugni, Responsabile Piani Editoriali, di Lucilla Pizzoli, Responsabile Progetto "Museo Sì" e di Paola Manfroni, Direttore Creativo McCann Erickson. Seguiranno le letture carducciane introdotte da Alberto Casadei, docente all’Università di Pisa, eseguite dagli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio D’Amico" con la regia di Giuseppe Bevilacqua.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16, avrà luogo una Tavola Rotonda presieduta dal Ministro Plenipotenziario Gherardo La Francesca, Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri, sul tema "Beni culturali, editoria e promozione dell’italiano nel mondo", alla quale prenderanno parte l’Ambasciatore Francesco Aloisi de Larderel, Consigliere Emerito della Società Dante Alighieri, Attilio Brilli, Ordinario di Letteratura Anglo-Americana presso l’Università di Siena-Arezzo, Loredana Cornero, Segretaria Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona e il poeta e scrittore Davide Rondoni.
Sabato 26 maggio alle 10 verrà inaugurata in Palazzo Firenze, alla presenza di Claudio Strinati, Soprintendente al Polo Museale Romano, la mostra dell’artista belga Tamara Triffez, "La Via Reale", un’esposizione di circa 25 scatti realizzati durante la Settimana Santa del 2005-2006 in Sicilia e dedicati alla profonda tradizione popolare dell’isola. La mostra, visibile fino all’8 giugno, sarà arricchita dalla riproduzione permanente di un DVD fotografico che ripercorre in 100 immagini tutto il lavoro compiuto dall’artista. Seguirà la visita guidata dalla prof.ssa Francesca Corsi a Palazzo Altemps.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16 con il coordinamento di Alessandro Masi, Segretario Generale della "Dante", Luca Serianni, Marco Veglia e Lucio Villari presenteranno le iniziative promosse dalla Società Dante Alighieri per l’anno carducciano e introdurranno le letture degli allievi dell’Accademia "Silvio D’Amico".
L’ultima giornata dei lavori, prevista per domenica 27 maggio, sarà caratterizzata dall’Assemblea dei soci della "Dante Alighieri" con l’esposizione di bilanci e progetti da parte dei rappresentanti dei Comitati italiani ed esteri della Società . Nel pomeriggio si svolgerà un concerto di musica jazz. (aise)

Etichette: ,


giovedì 3 maggio 2007

IL MINISTRO D’ALEMA SU "PAGINE DELLA DANTE": LA SOCIETÀ UN PARTNER NATURALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

ROMA\ aise\ 2 maggio 2007- "L’attività della Società Dante Alighieri ha radici profonde: dalla fine dell’800, essa continua ad essere impegnata in questo sforzo di promozione e divulgazione dei nostri valori culturali. Un impegno per il quale essa è divenuta per il Ministero degli Affari Esteri un partner naturale e sempre più importante. Spesso, dove non arriva la rete culturale del Ministero, i Comitati costituiscono l’unico punto di riferimento per le nostre Rappresentanze in questo settore. La sempre più stretta collaborazione con la "Dante Alighieri" permette quindi al Ministero degli Affari Esteri di svolgere nel modo migliore uno dei suoi compiti fondamentali: quello di valorizzare e promuovere all’estero lo straordinario patrimonio rappresentato dalla nostra lingua e da una tradizione culturale che, radicata in un glorioso passato, continua a dar prova di una grande ed inesauribile vitalità". Così il Ministro degli Esteri, Massimo D’Alema, descrive sul nuovo numero di "Pagine della Dante", organo d’informazione trimestrale della Società Dante Alighieri, l’intenso rapporto tra la Farnesina e la rete dei Comitati esteri della "Dante".
Il Vicepresidente del Consiglio sottolinea in modo particolare il prezioso contributo offerto dai Comitati attraverso l’organizzazione di corsi di lingua e cultura italiane e l’attiva partecipazione alle "Settimane della Lingua Italiana nel Mondo", con la promozione di numerosi eventi e manifestazioni. (aise)

Etichette:


This page is powered by Blogger. Isn't yours?